Come fare la pasta tradizionale pugliese
Una giornata nella tradizione pugliese
Programma dell'esperienza
Giorno 1
Una giornata tipica pugliese
Ritira la tua Porsche e raggiungi la location godendoti gli scenari mozzafiato che incontrerai lungo il percorso. Una volta arrivati vi aspetta un corso di pasta tradizionale pugliese della durata di 45 minuti. A seguire, un pranzo o una cena 4 portate con una bottiglia di vino inclusa.
Un'esperienza unica, su misura per te
Corso di pasta tradizionale pugliese della durata di circa 45 minuti
Pranzo o cena di 4 portate con acqua e 1 bottiglia di vino inclusa
Ricarica gratuita della vettura
Parcheggio gratuito
Masseria Santo Scalone
Costruita alla fine del XIV secolo, la Masseria Santo Scalone è una delle più antiche dimore fortificate di Ostuni.
Impreziosita dalla bellezza dei muretti a secco ed immersa nella macchia mediterranea, l’aria che la circonda si inebria del profumo di grano, frutto del paesaggio rurale e quello salmastro del mare, ad un solo sguardo di distanza.
La recente opera di restauro ha ridato vita a tutta la sua maestosità, nel pieno rispetto dell’antica struttura.
Tutt’oggi, la masseria conserva la sua architettura originaria, costituita da più blocchi che raccontano come l’uomo e il tempo l’abbiano resa un luogo in costante crescita in base alle funzioni che ciascuna epoca ha richiesto.
Il grande complesso di edifici comprendeva la casa del “padrone”, gli alloggi dei contadini, le stalle, i depositi per foraggi e i raccolti.
A tenere tutto insieme le spesse e vissute mura, ancora oggi presenti, con all’interno rigogliosi e profumati giardini e la cappella. Tutto attorno ulivi e mandorli.
Oggi, la masseria è di proprietà della famiglia Spadoni, che grazie alla sua genuina ed accogliente ospitalità, riserva ai suoi visitatori un viaggio emozionale nella Puglia più antica, condividendo storia, tradizioni, saperi e sapori della cucina pugliese.
Una sorta di fusione tra passato e presente, che lascia assaporare ogni attimo del soggiorno esperienziale, unito a momenti di assoluto relax, dove ogni angolo è fruibile e rivela una piacevole scoperta.
La famiglia Spadoni ha scelto di mantenere la denominazione originaria della struttura, che risale al nome del primo proprietario, Joanne Scalone, come riportato dai primi atti notarili risalenti al 1575.
Joannuccio Scalone, vissuto nel XIV secolo e citato da Ludovico Pepe nel suo “Libro Rosso della città di Ostuni”, è stato riconosciuto come aggregato al Seggio chiuso dei nobili di San Biagio.
Dalla famiglia Scalone, il fondo è passato alla famiglia Zaccaria, anch’essi membri del Seggio di San Biagio, rimasto nelle loro mani fino all’800.
Oggi, la masseria, non è solamente il luogo in cui si svolgono attività e produzione agricola in maniera costante, ma è anche un’incantevole Dimora di Charme che, con la sua magica atmosfera, offre l’opportunità di trascorrere una piacevole e rilassante vacanza.
Vedi le Experience per il tuo Centro Porsche
Seleziona il tuo Centro Porsche di riferimento per visionare i pacchetti disponibili